Volume Testicolare Critico per la Fertilità
Esiste una precisa correlazione tra il volume del testicolo ed il numero di spermatozoi prodotti.
Il volume deve essere calcolato mediante misure ecografiche che risultano più attendibili rispetto al calcolo effettuato con la visita manuale.
Un numero totale di spermatozoi patologico secondo gli ultimi parametri WHO (world health organization) <40 milioni si ha in presenza di un volume ecografico testicolare medio <10ml (calcolato con la formula x0.71).
Questo sembra quindi essere il volume testicolare minimo necessario per una regolare produzione di spermatozoi.
In conclusione possiamo dedurre che a partire dai 10ml di volume ecografico medio, i testicoli dei nostri adolescenti devono produrre un numero normale di spermatozoi.
Una produzione inferiore alla norma dovrà essere considerata patologica ed approfondita.
Voce bibliografica: H Sakamoto et al. Int J Urol, 2008.
Sta peraltro emergendo che una spermatogenesi sufficiente possa essere osservata anche con volumi testicolari tra 5 e 10ml. Ciò è importante in casi di neoplasie maschili passibili di chemioterapia che dovrà essere preceduta da un tentativo di crioconservazione dello sperma anche in età puberale.
Sta peraltro emergendo che una spermatogenesi sufficiente possa essere osservata anche con volumi testicolari tra 5 e 10ml. Ciò è importante in casi di neoplasie maschili passibili di chemioterapia che dovrà essere preceduta da un tentativo di crioconservazione dello sperma anche in età puberale.