Varicocele nell’adolescente

Varicocele nell’adolescente

Nella prevenzione dell’infertilità maschile sta emergendo la necessità di riconoscere il varicocele fin dai primi momenti in cui compare. Ed è proprio durante l’adolescenza che questo si manifesta, nei soggetti predisposti, in tutta la sua importanza a causa dei poderosi cambiamenti corporei e genitali avvenuti. 

Questa patologia ha il suo maggiore impulso durante la pubertà, passando dall’1% nei ragazzi con meno di 10 anni al 15% alla fine della pubertà. In questa giovane popolazione il criterio diagnostico dell’esame obiettivo sta perdendo la sua importanza. 

Troppo complesso è il quadro genitale in un soggetto che cambia rapidamente e proprio il cambiamento volumetrico delle gonadi ed il diametro delle vene devono essere attentamente monitorati.

L’approccio diagnostico deve avvalersi di avanzati strumenti ecocolordoppler che permettano di calcolare l’entità del reflusso nel plesso venoso e l’esatto volume delle gonadi.  

Studi recenti affermano che un reflusso nella vena spermatica interna >30cm/s ed un’asimmetria gonadica >20% depongono per un varicocele potenzialmente dannoso per i testicoli e la fertilità. In tal caso sarà utile un attento monitoraggio nel tempo della regione genitale, effettuando talvolta un esame seminale. In alcun soggetti è possibile controllare l’esame seminale fin dai 12 anni. Ciò in rapporto al volume raggiunto dai testicoli durante lo sviluppo puberale. (Waalkes)

Il 41.6% degli adolescenti con una asimmetria gonadica tra il 10 e il 15% ha un peggioramento dell’asimmetria nei 18 mesi successivi che precedono l’intervento chirurgico. In particolare coloro che hanno un reflusso superiore a 30cm/s sono più a rischio di un’ipotrofia gonadica sinistra. (Korets)

Nei ragazzi tra i 12 e i 17 anni, l’asimmetria dei testicoli di entità superiore al 20% è correlata ad una riduzione della qualità dello sperma. Tutti coloro che hanno una significativa ipotrofia del testicolo sinistro presentano uno sperma con tutti i parametri WHO compromessi rispetto a coloro che non hanno ipotrofia della gonade sinistra che dimostrano uno sperma normale nella metà dei casi. (Keene)

Partendo dalle conclusioni di Merriman pubblicate nel 2012, possiamo affermare che la decisione di operare il varicocele in un adolescente deriva dalla presenza dei parametri di danno appena citati. (Merriman) L’intervento effettuato nel bambino e nell’adolescente in presenza di un’ipotrofia testicolare sinistra >10% dimostra un ottimo recupero dell’ipotrofia testicolare. (Diamond)

Vi sono alcune tecniche chirurgiche che nell’adulto appaiono meno gravate da complicanze e da recidive. L’applicazione di tali tecniche anche negli adolescenti può ridurre il rischio di ricomparsa del varicocele a distanza di anni, evento non raro in caso di interventi molto precoci. 

La cosa importante nella decisione di intervenire su un adolescente con varicocele è soprattutto una diagnosi accurata. (Cimador)

Un intervento precoce e tempestivo nell’adolescente può permettere miglioramenti della concentrazione di testosterone (Fisch), dell’ipotrofia del testicolo (Li) e della qualità dello sperma (Mehraban).

Il Trattamento precoce nel giovane del varicocele porta ad un miglioramento della qualità di tutti i parametri dello sperma. (Zampieri & Cervelione)

 

Bibliografia:

1) Waalkes R, Manea IF, Nijman JM. Varicocele in adolescents: a review and guideline for the daily practice. Arch Esp Urol. 2012 Dec;65(10):859-871.

2) Korets R, Woldu SL, Nees SN, Spencer BA, Glassberg KI. Testicular symmetry and adolescent varicocele–does it need followup? J Urol. 2011 Oct;186(4 Suppl):1614-8. 

3) Keene DJ, Sajad Y, Rakoczy G, Cervellione RM. Testicular volume and semen parameters in patients aged 12 to 17 years with idiopathic varicocele.J Pediatr Surg. 2012 Feb;47(2):383-5.

4) Merriman LS, Kirsch AJ.Varicocele in adolescence: where are we now? Curr Urol Rep. 2012 Aug;13(4):311-7. 

5) Cimador M, Pensabene M, Sergio M, Caruso AM, De Grazia E. Focus on paediatric and adolescent varicocoele: a single institution experience. Int J Androl. 2012 Oct;35(5):700-5. 

6) Fisch H, Hyun G. Varicocele repair for low testosterone. Curr Opin Urol. 2012 Nov;22(6):495-8. 

7) Li F, Chiba K, Yamaguchi K, Okada K, Matsushita K, Ando M, Yue H, Fujisawa M. Effect of varicocelectomy on testicular volume in children and adolescents: a meta-analysis.Urology. 2012 Jun;79(6):1340-5. 

8) Mehraban D, Taghdiri M, Nategh S, Ahmadzadeh A, Ranjbarnovin N, Hashemi Taheri AP. Ultrasonic predictors of improved seminal parameters after bilateral laparoscopic varicocelectomy.Int Urol Nephrol. 2012 Aug;44(4):1121-5. 

9) Diamond DA, Zurakowski D, Bauer SB, Borer JG, Peters CA, Cilento BG Jr, Paltiel HJ, Rosoklija I & Retik AB. (2007) Relationship of varicocele grade and testicular hypotrophy to semen parameters in adolescents. J Urol 178: 1584-1588.

10) Zampieri N & Cervellione RM. (2008) Varicocele in adolescents: a 6-year longitudinal and followup observational study. J Urol 180: 1653–1656.

Prenota un appuntamento

Compila il modulo sottostante. Verrai ricontatto al più presto.

    Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità esclusivamente inerenti ai contatti con l’attività professionale del medico.