Frutto degli ultimi anni di studi sul Testosterone e sulla crescita dei bambini e degli adolescenti, le nostre scoperte sono state oggi pubblicate in una delle più importanti riviste mediche del mondo.
I dati su 1130 ragazzi maschi dalla nascita a 20 anni dimostrano che lo sviluppo dell’apparato genitale maschile viene rallentato dal sovrappeso.
Sapevamo da tempo che il grasso riduce la concentrazione di testosterone nell’organismo dell’adulto. Questo dato non era ancora chiaro nel bambino e nell’adolescente.
Osservando la crescita del pene dalla nascita alla fine dello sviluppo, si è visto un rallentamento più evidente durante la pubertà dei ragazzi obesi. La riduzione è di circa il 10%.
E’ importante comunicare in famiglia la necessità di un’alimentazione corretta.
Il Testosterone deve crescere in modo regolare proprio in pubertà e rimanere elevato per tutta la vita. Un calo di questo ormone può causare nel maschio ridotta crescita delle massa muscolare, ridotta crescita della statura, ridotta capacità di concentrazione.
Nel comportamento in adolescenza questo ormone serve anche per tenere sotto controllo il sistema limbico e l’amigdala che può generare momenti di paura e panico.
Adesso che abbiamo capito che la massa grassa rallenta anche la crescita ormonale, capiremo perché chi è sovrappeso diventa pigro e rifiuta l’attività fisica.
I consigli da dare ad un giovane in eccesso di peso sono:
cominciare consumando meno calorie per poter stimolare lo sviluppo genitale
misurare il testosterone per seguirne l’andamento
seguire un’attività fisica regolare appena il testosterone comincia ad alzarsi
Un percorso di questo tipo è consigliabile anche all’adulto in cui l’attività fisica ed il dimagrimento faranno crescere il testosterone.