testicolo retrattile

Testicolo retrattile e rischio infertilità

Come detto in precedenza il testicolo retrattile rappresenta un quadro patologico da seguire con un controllo annuale o semestrale in quanto correlato ad infertilità ed a ridotta crescita della gonade. (Agarwal PK, 2006)

La caratteristica di retrattilità non è detto che rimanga stabile nel tempo e va monitorata fino alla pubertà. In una popolazione di bambini da 1 a 6 anni seguita per 5 anni, i testicoli retrattili sono discesi spontaneamente nel 30% dei casi, sono rimasti retrattili nel 40% dei casi e sono diventati criptorchidi nel 30% dei casi. (Jae Tum Bae, 2012)

La gonade retrattile che evolve in criptorchidismo peggiora le proprie anomalie istologiche, con ulteriore riduzione degli spermatogoni e del diametro dei tubuli.

In alcuni casi, il marcatore di questo deterioramento è la riduzione del volume della gonade. (Goede J, 2011)

I testicoli retrattili hanno una dimensione inferiore rispetto a quelli stabilmente alloggiati nello scroto, con una riduzione ulteriore in caso persistano per molto tempo in sede inguinale. (Goede J, 2011) Dal momento che il potenziale di produzione degli spermatozoi è legato al diametro e al numero dei tubuli seminiferi strettamente correlato al volume testicolare, obiettivo primario e’ riconoscere e monitorare con accurati ecodoppler il volume e la posizione della gonade. 

Opportune manovre permetteranno di capire l’evoluzione di questi parametri.

Il confronto tra uomini di 18 e 28 anni con testicolo retrattile dimostra che l’azoospermia aumenta con l’età passando dal 13 al 28 %. (Caucci M, 1997)

Il frequente posizionamento non scortale della gonade retrattile la espone ad una temperatura più elevata, sfavorevole per una corretta maturazione dei tubuli seminiferi. 

In conclusione, un’osservazione accurata del testicolo permetterà di selezionare i casi da sottoporre a semplice monitoraggio piuttosto che a terapia medica

Nella nostra casistica in Andrologia in Ospedale San Paolo la discesa avviene in modo stabile nel tempo in 2/3 dei casi sottoposti al Test hCG.

Solo circa 1/4 dei casi richiederà un approccio chirurgico per ridotto sviluppo della gonade o per progressiva conversione in criptorchidismo.

In alcuni casi l’intervento garantisce un ripristino delle dimensioni perse dalla gonade rispetto alla gonade controlaterale.

 

Bibliografia:

Agarwal PK, Diaz M, Elder JS. J Urol. 2006 Apr;175(4):1496-9. Retractile testis–is it really a normal variant? 

Jedrzejewski G, Wozniak MM, Madej T, Kryza R, Zielonka-Lamparska E, Wieczorek AP. Early Hum Dev. 2012 Mar;88(3):185-9. The differences in testicular volumes in boys 8-36 months old with undescended, retractile and hydrocele testis–usefulness of scrotal screening ultrasound. 

Caucci M, Barbatelli G, Cinti. Fertil Steril. 1997 Dec;68(6):1051-8. The retractile testis can be a cause of adult infertility. 

Jae Jun Bae, Bum Soo Kim, and Sung Kwang Chung. Korean J Urol. 2012 September; 53(9): 649–653. Long-Term Outcomes of Retractile Testis

Goede J, van der Voort-Doedens LM, Sijstermans K, Hack WW. J Urol. 2011 Nov;186(5):2050-4. The volume of retractile testes. 

Miller OF, Stock JA, Cilento BG, McAleer IM, Kaplan GW. Prospective evaluation of human chorionic gonadotropin in the differentiation of undescended testes from retractile testes. J Urol. 2003;169:2328-2331.

Prenota un appuntamento

Compila il modulo sottostante. Verrai ricontatto al più presto.

    Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità esclusivamente inerenti ai contatti con l’attività professionale del medico.