Alimentazione sana e fertilità maschile

E’ molto importante avere una sana alimentazione per ridurre al massimo l’assorbimento di inquinanti ambientali. Prodotti semplici, cucinati in casa e non preconfezionati sono meno soggetti all’effetto deleterio degli inquinanti. Una cucina elaborata come quella che si subisce nei vari ristoranti che si avvalgono di chef stellati, ci espone sempre più a rischi per la…

Varicocele e gravidanza: evita la fecondazione in vitro

Varicocele e gravidanza: evita la fecondazione in vitro Nei casi in cui l’età della moglie sia al di sotto dei 37 anni è necessario operare un varicocele prima di ricorrere alla fecondazione in vitro. Infatti, se il varicocele è correttamente diagnosticato con ecocolordoppler, dopo l’intervento aumenta di molto il numero di spermatozoi, quindi la probabilità di gravidanza. l varicocele…

Miglioramento della fertilità del bambino con varicocele

Miglioramento della fertilità del bambino con varicocele I parametri che permettono di valutare il danno del varicocele nel bambino sono la crescita del volume del testicolo e la gravità del reflusso venoso al color doppler. Un testicolo sinistro (misurato con ecodoppler) più piccolo dell’altro di 2ml è una spia di danno della spermatogenesi. Una valutazione power doppler dell’indice di…

Prostatite nel giovane: non più rara

Prostatite nel giovane: non più rara La prostata è una ghiandola maschile che fa parte della via urinaria e seminale ed è collocata al di sotto della vescica. Difficilmente il maschio ne ha percezione ed i disturbi ad essa collegati spesso non vengono riconosciuti. Quando si ingrandisce può causare difficoltà nella minzione e nell’eiaculazione. Se…

Microlitiasi

Microlitiasi Entro i 15 anni i testicoli ex criptorchidi o retrattili presentano spesso una microlitiasi.  Una prevalenza simile della microlitiasi si ritrova nei giovani adulti infertili. In questi ultimi si manifesta un’elevata incidenza di tumori. E’ suggeribile cercare la microlitiasi nei bambini con storia di criptorchidismo e di testicoli retrattili che potrebbero essere i soggetti a rischio…

Alterazioni nel testicolo retrattile del bambino

Alterazioni nel testicolo retrattile del bambino I testicoli retrattili subiscono delle modificazioni istopatologiche ben documentate da varie pubblicazioni realizzate con studi bioptici (Han, 1999). I testicoli retrattili hanno inoltre un volume ridotto (Goede, 2011). E’ noto che il volume del testicolo è direttamente correlato alla maturazione dei tubuli e alla quantità di cellule del Sertoli che…

Volume Testicolare Critico per la Fertilità

Volume Testicolare Critico per la Fertilità Esiste una precisa correlazione tra il volume del testicolo ed il numero di spermatozoi prodotti. Il volume deve essere calcolato mediante misure ecografiche che risultano più attendibili rispetto al calcolo effettuato con la visita manuale. Un numero totale di spermatozoi patologico secondo gli ultimi parametri WHO (world health organization)…

Volume corretto dei testicoli

Volume corretto dei testicoli La crescita delle gonadi è il segnale dello sviluppo puberale. Calcolato con ecografia secondo la formula di Paltiel (3 diametri x 0,71) il volume medio della gonade è diverso nelle varie età. Il volume, dalla nascita aumenta fino a 9 mesi seguendo la cosiddetta minipubertà, per poi ridursi di nuovo e…