Dati clinici

Sindrome di Klinefelter e complicanze nell’adulto

La diagnosi prepuberale della sindrome di Klinefelter è evento raro che avviene nel 10% dei casi. Questo è obiettivo principale di un centro clinico avanzato. 

Nel maschio prepubere vanno ricercati un eventuale criptorchidismo presente nel 14% dei casi (9) ed un pene piccolo, un ritardo nell’acquisizione motoria e della parola (10), un’accelerazione della crescita che avviene tra 5 e 7 anni (11). 

Nella prima metà della pubertà si palesano testicoli piccoli <4-6ml, ginecomastia nel 21-44% dei casi, testosterone patologico nel 55% (12), aumento dell’apertura delle braccia e del segmento inferiore rispetto al superiore rispettivamente nel 44% e nel 65% dei casi.

Riconoscere questa sindrome è importante anche per una garanzia di longevità. 

Nell’ultimo decennio, studi su popolazioni in Inghilterra e Danimarca hanno dimostrato un aumento di mortalità e morbilità nei soggetti affetti da Sindrome di Klinefelter, riducendo di alcuni anni l’aspettativa di vita. (13)

Tra le cause di un’aumento della mortalità che è possibile prevenire ricordiamo:

  1. il diabete mellito, che colpisce il 20,5% dei soggetti. La sua comparsa avviene in media tra 22 e 32 anni e si accompagna spesso ad un aumento ponderale. (14) 
  2. l’ispessimento arterioso a carico dell’intima media che non sembra reversibile nonostante terapia sostitutiva con testosterone. (15) Sappiamo tuttavia che l’ipogonadismo riduce la compliance vascolare per un danno endoteliale e l’ipogonadismo è spesso presente in questi pazienti. 
  3. il deficit di testosterone e l’aumento di estradiolo che implicano ritardo puberale e riduzione della densità minerale ossea. (16,17) 

Da non sottovalutare alcune difficoltà nell’apprendimento del linguaggio con problemi relazionali ed emozionali che è spesso necessario affrontare. (18)

Il recupero di spermatozoi con TESE e microTESE (mTESE) nel Klinefelter

Il tasso di recupero mTESE è del 42% nei pazienti con Azoospermia non ostruttiva.  Nell’adulto Klinefelter, in assenza di mosaicismo, la mTESE è stata considerata la tecnica di scelta per il recupero di spermatozoi. La percentuale di recupero va dal 20.5% (Zhang J, 2017) al 40% (Klami R, 2018) al 44.7%. (Yu Z, 2017). Con tecnica TESE, il recupero di spermatozoi prima dei 16 anni va dallo 0 al 20% rispetto al recupero tra 16 e 30 anni che va dal 40 al 70%. (Van Saen D, 2018) Spermatogoni possono essere recuperati nel 50% dei casi peripuberali ma non saranno utilizzabili nella ICSI in quanto immaturi. (Franik S, 2016)

Non c’è un parametro predittivo di recupero di spermatozoi con TESE. 

Il congelamento degli spermatozoi recuperati permette l’uso del materiale con gravidanza normali, privi di patologie genetiche. Inoltre l’uso di spermatozoi freschi o congelati non ha mostrato differenze nella nascita di neonati vivi. (Vicdan K, 2016) 

In una casistica di maschi adulti tra 25 e 35 anni, TESE e mTESE hanno recuperato nella stessa percentuale, rispettivamente del 43% e 45% dei pazienti. Nessuna differenza di recupero tra mono o bilaterale e nessun fattore predittivo di recupero esiste tra età, volume testicolare e ormoni. 

In conclusione, sembra che il recupero di spermatozoi debba essere proposto a partire dai 16 anni. Vista il maggiore recupero di spermatozoi nei testicoli dopo tale età, è pensabile che un trattamento con Testosterone possa aumentare le possibilità di successo nel recupero di spermatozoi, effettuato quando ancora la fibrosi non ha completamente alterato i tubuli seminiferi con la fine dell’adolescenza. 

Nei maschi con normale cariotipo di età puberale, la concentrazione di spermatozoi è normale nel 73% dei casi. Nel Klinefelter, spermatozoi sono stati riscontrati nel 7% degli adolescenti. La presenza di rari spermatozoi sembra associato ad un livello di Testosterone >7 nmol/L cioè 200ng/dL.

Nel 62% dei maschi Klinefelter di età compresa tra 10 e 25 anni si ha un valore di Testosterone > 300ng/dL che è considerato normale, permettendo uno sviluppo completo senza supporto ormonale. (Rohayem J, 2016) 

Bibliografia:

Mancini M. The diagnosis of Klinefelter Syndrome at Prepubertal Age. In Trends in Andrology and Sexual Medicine: Klinefelter’s Syndrome. Springer Nature,Switzerland, 2020.

Prenota un appuntamento

Compila il modulo sottostante. Verrai ricontatto al più presto.

    Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità esclusivamente inerenti ai contatti con l’attività professionale del medico.