Raccolta di sperma nella pubertà e adolescenza
Lo spermarca avviene all’età di 13-14 anni. In realtà gli spermatozoi si riscontrano nelle urine anche dai 12 anni. L’approccio all’adolescente che deve fare una raccolta seminale deve tener conto della situazione psicologica della famiglia e del rapporto con i genitori. L’ansia di questi ultimi può infatti rappresentare un freno nel raccogliere un buon campione seminale.
Nonostante alcuni autori ritengano di dover attendere che i testicoli abbiano un volume di 10ml per poter procedere ad un esame seminale (Wallace WH. Cancer 2011) in realtà si osserva una spermatogenesi anche con volumi testicolari di 5ml valutati con l’orchidometro di prader. (Hagenas I, Jorgensen N 2010) Si possono avere spermatozoi nell’eiaculato anche in assenza di segni di maturazione puberale (Stadio Ph1) e cioè in assenza totale di peli pubici. (Nilsen CT, Skakkebaek NE 1986) A riprova di questo sta il fatto che anche maschi ipogonadici affetti da sindrome di Klinefelter con testicoli <5ml possono avere spermatozoi nello sperma.