Ritardo puberale

Pubertà

La pubertà è un fenomeno che unisce modifiche genitali, psicologiche e della struttura complessiva dell’organismo. È guidata da un’improvvisa e crescente produzione di androgeni testicolari e surrenalici che portano il ragazzo al suo aspetto finale di adulto.

Le tappe della normale maturazione puberale evolvono secondo una scala definita da Tanner e Whitehouse già nel 1976 è divisa in 5 punti che si distinguono nel maschio per un progressivo aumento del volume testicolare e per un aumento della distribuzione del pilizio pubico. 

Generalmente tali tappe vengono percorse in 5 anni, da 11 a 15 anni. Ogni tappa impiega circa 9 mesi a sostituire la precedente. Gli elementi salienti sono di seguito riportati:

11 anni: aumento di volume dei testicoli che raggiungono 1ml, dopo essere stati per anni al di sotto di tale valore. Vi è’ poi una crescita progressiva fino a 10ml raggiunti intorno ai 15 anni

11-12 anni: il testosterone aumenta progressivamente indotto dalla crescita dei testicoli, potendo raggiungere valori da adulto già a metà della pubertà. Il suo incremento e gli steroidi surrenalici favoriscono la sviluppo progressivo del pilizio pubico, la crescita del pene, l’aumento della massa muscolare. Da questo momento possono comparire le tipiche manifestazioni androgeniche come la comparsa di acne al volto e una evidente sudorazione.

13-15 anni: accelerazione della crescita staturale che a 14 anni supera 6cm/anno raggiungendo anche i 10cm/anno. 

L’accelerazione della crescita porta alla saldatura delle cartilagini epifisarie e con essa alla conclusione del processo di crescita. 

Con il raggiungimento di un volume testicolare intorno ai 12ml compare la produzione di spermatozoi. In tale fase è possibile riconoscere gli spermatozoi nelle urine del mattino.

Controllo dello sviluppo puberale

Il controllo della sviluppo maschile è molto complesso e deve includere una misurazione di molti parametri. Tra questi sono determinanti per una buona salute futura del maschio l’altezza e l’indice di massa corporea, la dimensione dei testicoli, la lunghezza del pene, la distribuzione dei peli in zona pubica, la percentuale di massa grassa e di massa magra, la circonferenza addominale, la pressione arteriosa, la valutazione della deambulazione ed infine il controllo di molti parametri ematici generali e ormonali. 

Molte di queste misure sono collocate su curve di crescita internazionali e nazionali ed altre richiedono curve appositamente messe a punto presso il centro di Andrologia Pediatrica e riferiti ad una popolazione di 1000 bambini e adolescenti non selezionati, visitati negli ultimi 10 anni.

Presso l’Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza viene svolto un controllo completo di tutte queste misure che delineano lo stato di salute del maschio e il quadro di sviluppo del suo apparato genitale e corporeo.

Prenota un appuntamento

Compila il modulo sottostante. Verrai ricontatto al più presto.

    Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità esclusivamente inerenti ai contatti con l’attività professionale del medico.