Alimentazione sana e fertilità maschile

E’ molto importante avere una sana alimentazione per ridurre al massimo l’assorbimento di inquinanti ambientali. Prodotti semplici, cucinati in casa e non preconfezionati sono meno soggetti all’effetto deleterio degli inquinanti. Una cucina elaborata come quella che si subisce nei vari ristoranti che si avvalgono di chef stellati, ci espone sempre più a rischi per la…

Dettagli

Il sonno sembra consolidare la neuroplasticità, l’apprendimento e la memoria (Robert Stickgold, 2001). Durante il sonno la Risonanza Magnetica Funzionale (fRMN) dimostra che sono molto attive alcune aree legate al sistema limbico, sede delle emozioni. Poiché sono disattivati i controlli razionali della corteccia cerebrale, si può dire che le emozioni sono ancora più vivaci. Il consolidamento dei ricordi emotivi avviene in particolare nel sonno REM (U. Wagner, 2001), ovvero in una fase in cui la neuroplasticità è al massimo. l bambini passano molte più ore dell’adulto in fase REM ed è proprio nel bambino che avviene la maggior parte dei cambiamenti plastici del cervello. Gli studi di fRMN dimostrano che le aree che si attivano nel sonno sono le stesse che sono state coinvolte nella giornata precedente durante l'apprendimento, come se questo processo involontario servisse per consolidare le informazioni acquisite durante la giornata appena trascorsa (Matthew Walker, 2017). Citiamo un esperimento in cui ad alcuni studenti era stato sottoposto un percorso virtuale da memorizzare. A distanza di cinque ore erano stati invitati a percorrerlo di nuovo, alcuni dopo un breve ripasso mentale, altri dopo averci dormito sopra. Solo questi ultimi avevano dimostrato un miglioramento della performance. La memoria spaziale sembrava quindi essere stata molto più efficiente dopo alcune ore di sonno, come se il cervello avesse ripassato i percorsi durante il sonno (Erin . Wamsley, 2010). Non sottraete ore al vostro sonno, potreste perdere in efficienza e capacità.

Il sonno rafforza l’apprendimento e la memoria

Il sonno rafforza l’apprendimento e la memoria Il sonno sembra consolidare la neuroplasticità, l’apprendimento e la memoria (Robert Stickgold, 2001). Durante il sonno la Risonanza Magnetica Funzionale (fRMN) dimostra che sono molto attive alcune aree legate al sistema limbico, sede delle emozioni. Poiché sono disattivati i controlli razionali della corteccia cerebrale, si può dire che…

Dettagli

Focus Esperienza Infezione a 20 anni

Focus Esperienza Infezione a 20 anni Simone è arrivato con un’infiammazione del glande. Sapeva di aver fatto un rapporto a rischio e aveva mille paure di aver contratto malattie gravi. Il dermatologo aveva sospettato una balanopostite (infiammazione della superficie del glande) e gli aveva prescritto un trattamento con creme antibiotiche. Il miglioramento si era visto subito. A…

Dettagli

Test di stimolo ormonale nella pubertà

Ipospadia

Ipospadia L’ipospadia è una malformazione del pene che si presenta con uno sbocco anomalo del meato uretrale che si presenta arretrato lungo la faccia inferiore dell’asta fin dalla nascita. La sua posizione può essere vicina al glande (65% dei casi), sulla faccia inferiore del pene o vicina ai testicoli. Le forme meno gravi hanno lo…

Dettagli

Dolore testicolare cronico

Dolore testicolare cronico Si parla di dolore testicolare cronico quando questo persiste per oltre 3-6 mesi. Con il tempo le fibre nervose sottoposte a frequenti stimoli dolorosi, divengono ipersensibili al dolore ed anche quando la causa è stata rimossa, il dolore continua da solo come se fosse ormai una malattia indipendente. Per questo NON VA SOTTOVALUTATO…

Dettagli

Obesità e sviluppo puberale

Obesità e sviluppo puberale L’obesità nei bambini italiani ha raggiunto una percentuale del 19% come in America. Nella pubertà un lieve incremento di peso può essere fisiologico. Se però è eccessivo si può avere una modifica della situazione metabolica che provoca il ritardo puberale stesso e alterazione della spermatogenesi. L’accumulo di grasso scrotale aumenta la…

Dettagli

Varicocele e gravidanza: evita la fecondazione in vitro

Varicocele e gravidanza: evita la fecondazione in vitro Nei casi in cui l’età della moglie sia al di sotto dei 37 anni è necessario operare un varicocele prima di ricorrere alla fecondazione in vitro. Infatti, se il varicocele è correttamente diagnosticato con ecocolordoppler, dopo l’intervento aumenta di molto il numero di spermatozoi, quindi la probabilità di gravidanza. l varicocele…

Dettagli

Miglioramento della fertilità del bambino con varicocele

Miglioramento della fertilità del bambino con varicocele I parametri che permettono di valutare il danno del varicocele nel bambino sono la crescita del volume del testicolo e la gravità del reflusso venoso al color doppler. Un testicolo sinistro (misurato con ecodoppler) più piccolo dell’altro di 2ml è una spia di danno della spermatogenesi. Una valutazione power doppler dell’indice di…

Dettagli

DNA frammentato negli spermatozoi

DNA frammentato negli spermatozoi Una revisione della letteratura recente dimostra un significativo (p<0,001) incremento del DNA frammentato negli spermatozoi di maschi di coppie con poliabortività. Il danno del DNA spermatico sarebbe un marker di rischio per una ridotta fertilizzazione, un ridotto impianto ed un’aumentata abortività.  Ma quello che è più importante è che l’indice di frammentazione…

Dettagli

Dolore testicolare

Orchialgia Cronica=Dolore cronico del testicolo

Orchialgia Cronica=Dolore cronico del testicolo L’orchialgia cronica è un disturbo intermittente o continuo che si protrae oltre i 3 mesi ed interferisce con le normali attività quotidiane risultando invalidante. Fa parte delle sindromi dolorose la cui causa rimane spesso ignota. Le cause identificate possono essere trattate con terapie specifiche. Facciamo alcuni esempi. Infezioni croniche della…

Dettagli

La risposta sessuale femminile

La risposta sessuale femminile Il meccanismo fisiologico della risposta sessuale evolve con una congestione vaginale ed un’erezione clitoridea. La congestione vaginale deriva da un’aumentata pressione nei capillari vaginali che portano ad una trasudazione di fluidi ed alla lubrificazione. La vagina si allunga ed aumenta il suo diametro nei 2/3 distali come per accogliere il pene.…

Dettagli

Ipogonadismo maschile

I problemi più diffusi 13-18 anni

I problemi piu’ diffusi 13-18 anni Il varicocele, il frenulo breve e l’eccessiva mobilità del testicolo sono le patologie genitali di più comune riscontro tra i 13 e i 18 anni. Il problema del deficit erettile è presente anche in giovane età (17-18 anni) con una prevalenza del 2,4% sull’intera popolazione giovane esaminata e del 5,1% tra i giovani che hanno avuto almeno un rapporto…

Dettagli

Lichen sclerosus del prepuzio

Lichen sclerosus del prepuzio E’ una malattia infiammatoria della pelle mediata dai linfociti. E’ rappresentata da un indurimento della pelle che assume color madreperla, può estendersi al frenulo e raramente interessa il meato e il glande. Può essere presente nei casi di fimosi e soprattutto di fimosi secondaria. In questi casi la soluzione si ha…

Dettagli

Emozioni innate nell’uomo

Emozioni innate nell’uomo Molti sentimenti sono innati. L’attrazione ma anche la paura lo sono. Esponendo un roditore cresciuto in un laboratorio davanti ad un gatto, esso proverà paura. Tale meccanismo si sviluppa attraverso la stimolazione dell’amigdala, uno dei centri cerebrali implicato nelle emozioni, contenuto nel sistema limbico. L’uomo ha un’attrazione innata verso i giocattoli maschili.…

Dettagli

Testicolo piccolo Infertilità maschile

Infertilità: nuovi valori di riferimento per lo spermiogramma (WHO 2010)

Infertilità: nuovi valori di riferimento per lo spermiogramma (WHO 2010) (WHO Laboratory manual for the examination and processing of the human semen, 5th edition Cooper, T.G. et al. Human Reproduction Update;2009;10:231–45) Volume ml >1.5 Totale numero spermatozoi milioni >39 concentrazione milioni/ml >15 Motilità totale % >40 Motilità Progressiva % >32 Vitalità % >58 Morfologia % >4 pH…

Dettagli

Leucospermia non riducibile

Leucospermia non riducibile I mastociti sono cellule che mediano la risposta immunitaria di tipo allergico. La loro attivazione è indotta da un’alterazione della barriera emato-testicolare e da processi infiammatori. L’aumento dei mastociti nel testicolo riduce la motilità degli spermatozoi. In studi non controllati, farmaci che riducono la concentrazione di mastociti come il Ketotifene hanno migliorato…

Dettagli

Microlitiasi

Microlitiasi Entro i 15 anni i testicoli ex criptorchidi o retrattili presentano spesso una microlitiasi.  Una prevalenza simile della microlitiasi si ritrova nei giovani adulti infertili. In questi ultimi si manifesta un’elevata incidenza di tumori. E’ suggeribile cercare la microlitiasi nei bambini con storia di criptorchidismo e di testicoli retrattili che potrebbero essere i soggetti a rischio…

Dettagli

Alterazioni nel testicolo retrattile del bambino

Alterazioni nel testicolo retrattile del bambino I testicoli retrattili subiscono delle modificazioni istopatologiche ben documentate da varie pubblicazioni realizzate con studi bioptici (Han, 1999). I testicoli retrattili hanno inoltre un volume ridotto (Goede, 2011). E’ noto che il volume del testicolo è direttamente correlato alla maturazione dei tubuli e alla quantità di cellule del Sertoli che…

Dettagli

Poliabortività e sovrappeso

Poliabortività e sovrappeso Se è ormai chiara l’associazione tra obesità materna e qualità ovocitaria con inevitabile impatto negativo sullo sviluppo embrionario ( Reprod Biomed Online 2011; 23:490-9), solo recentemente è stata ipotizzata una associazione tra obesità maschile e sviluppo dell’embrione. Le coppie in cui solo il partner maschile è affetto da sovrappeso o da obesità…

Dettagli

Le cause di infertilità nel maschio in sovrappeso

Le cause di infertilità nel maschio in sovrappeso Negli ultimi decenni, la qualità del liquido seminale maschile è andata peggiorando, tanto che nella nuova classificazione del  WHO del 2010 sono stati abbassati i limiti di normalità di molti parametri dello spermiogramma. Nonostante questo sia costantemente attribuito ad inquinanti ambientali, il costante contemporaneo aumento dell’obesità fa…

Dettagli

Importanza della motilità degli spermatozoi

Importanza della motilità degli spermatozoi La motilità degli spermatozoi è correlata alla capacità fertilizzante dello sperma.  Passando da una concentrazione di spermatozoi mobili di 500.000/ml a 1 milione/ml a 2 milioni/ml, la capacità fertilizzante passa rispettivamente dal 15, al 25, al 35% rispettivamente. Tra i farmaci efficaci nel migliorare la motilità ricordiamo la Pentossifillina. Dopo…

Dettagli

La crioconservazione dello sperma

La crioconservazione dello sperma La crioconservazione dello sperma è finalizzata a garantire una futura gravidanza mediante tecniche di fecondazione assistita. Tale procedura dovrebbe essere obbligatoriamente illustrata e proposta in caso di patologie specifiche o  prima di sottoporre un paziente a terapie chirurgiche, chimiche o radiologiche in grado di danneggiare la sua integrità riproduttiva. La crioconservazione…

Dettagli

Test di Frammentazione del DNA

Test di Frammentazione del DNA Tra le cause di infertilità maschile recentemente molto discusse nei nostri congressi di andrologia, vi sono quelle in grado di alterare la normale struttura cellulare dello spermatozoo, sia a livello della membrana che degli orfanelli citoplasmatici e più profondamente del DNA. I PARAMETRI UTILIZZATI PER LO SPERMIOGRAMMA sono  sufficienti per…

Dettagli

Fecondazioni in vitro

Halosperm Test

Halosperm Test E’ IL TEST largamente usato per la valutazione della frammentazione (SDF) , è stato messo a punto per essere utilizzato con spermatozoi umani, esiste un protocollo standardizzato  e deve essere scrupolosamente eseguito solo da personale professionalmente competente in seminologia. Può essere usato con anche poche cellule a disposizione, quindi anche in casi di…

Dettagli

Varicocele nell’adolescente

Varicocele nell’adolescente Il varicocele esplode soprattutto durante lo sviluppo puberale, passando dall’1% nei ragazzi con meno di 10 anni al 15% alla fine della pubertà. In questa giovane popolazione non basta più la semplice visita per fare diagnosi. Troppo complesso è il quadro genitale in un soggetto che cambia rapidamente e proprio il cambiamento del…

Dettagli

Necessaria la diagnosi precoce di varicocele alla pubertà

Necessaria la diagnosi precoce di varicocele alla pubertà Una anomala dilatazione delle vene del plesso pampiniforme del funicolo spermatico si riscontra fino al 40% dei maschi con infertilità primaria; poiché essa comunemente compare all’inizio della pubertà è necessario riconoscerla precocemente per impostare una corretta gestione che tuteli la futura fertilità del ragazzo. Utilizzando l’esame palpatorio,…

Dettagli

Intervento percutaneo di varicocele adesso anche nell’adolescente

Intervento percutaneo di varicocele adesso anche nell’adolescente L’intervento chirurgico classico nei bambini di 12-13 anni ha una percentuale del 26% di complicanze a distanza di 1-2 anni. Tra le più importanti il dolore. (Renaux-Petel) L’intervento di scleroembolizzazione percutanea evita la ferita chirurgica e si effettua senza anestesia tranne nel punto di iniezione. Con la metodica…

Dettagli

Stress e fertilità maschile

Stress e fertilità maschile Lo stress modifica la qualità dello sperma riducendo l’attività dell’asse endocrino Ipotalamo-ipofisi-gonadi. L’ormone GnIH appena scoperto ne sarebbe responsabile. Riduce l’attività delle cellule di Leydig nel testicolo che sono preposte alla sintesi del Testosterone. Questo si riflette negativamente sull’attività delle cellule di Sertoli sulle quali nascono gli spermatogoni che maturano in…

Dettagli

Criptorchidismo

Criptorchidismo Il criptorchidismo consiste in un testicolo non presente stabilmente nella borsa scrotale. Nei casi in cui il testicolo risalga facilmente nel canale inguinale viene definito retrattile. Quel testicolo può scendere alla pubertà ma in un caso su tre tende a salire ancora più in alto e si parla di testicolo ascendente. Il testicolo retrattile…

Dettagli