Necessaria la diagnosi precoce di varicocele alla pubertà
Una anomala dilatazione delle vene del plesso pampiniforme del funicolo spermatico si riscontra fino al 40% dei maschi con infertilità primaria; poiché essa comunemente compare all’inizio della pubertà è necessario riconoscerla precocemente per impostare una corretta gestione che tuteli la futura fertilità del ragazzo.
Utilizzando l’esame palpatorio, prima dei 10 anni la prevalenza del varicocele è <1%, mentre tra i 10-17 anni, a seguito dei notevoli cambiamenti corporei secondari allo spurt puberale, essa aumenta (10-25% a seconda dei diversi studi) fino ad approcciare ai valori riscontrati nella popolazione maschile adulta.
In realtà, l’esame palpatorio è poco accurato e non identifica le forme subcliniche di varicocele o i piccoli varicoceli; al contrario, l’eco-color Doppler è molto più accurato e permette di identificare il vero aspetto patologico del varicocele cioè il reflusso di sangue all’interno del sistema di vene incontinenti. Recenti studi di prevalenza, effettuati con l’esame Doppler, hanno mostrato come un reflusso venoso sia identificabile già nel 18% dei bambini tra 8-10 anni e che la frequenza sale fino al 43% tra i 12-18 anni. Quindi, un patologico reflusso venoso non è un fenomeno raro anche prima dei 10 anni; ne deriva la necessità di affidare la diagnosi di varicocele a personale medico altamente specializzato, tra l’altro, anche nella corretta esecuzione di un esame colorDoppler.