Microlitiasi
Entro i 15 anni i testicoli ex criptorchidi o retrattili presentano spesso una microlitiasi.
Una prevalenza simile della microlitiasi si ritrova nei giovani adulti infertili. In questi ultimi si manifesta un’elevata incidenza di tumori. E’ suggeribile cercare la microlitiasi nei bambini con storia di criptorchidismo e di testicoli retrattili che potrebbero essere i soggetti a rischio di futuro tumore testicolare. E’ suggeribile cercare la microlitiasi nei giovani adulti infertili perchè essa rappresenta un fattore di rischio tumorale indipendente da un precedente malposizionamento dei testicoli.
REVISIONE:
La microlitiasi è la presenza di 5 o piu foci iperecoici di 1-2mm rilevati con l’ecografia nel testicolo. In oltre 2000 giovani <19 anni la prevalenza di microlitiasi è tra lo 0.7 e il 3.8%. In caso di orchialgia la prevalenza di microlitiasi nei giovani <19 anni è variabile tra 1.6% e 8.7%. (Goede J, 2012; Deganello A, 2012)La prevalenza arriva al 3.9% nei soggetti criptorchidi e al 14.8% nei soggetti con testicoli retrattili. (Dutra RA, 2011; Volokhina YV, 2013)In oltre 2500 pazienti adulti esaminati è dell‘1.9%. (Richenberg J, 2012)In una popolazione di adulti infertili è di circa il 10%. La microlitiasi diffusa interessa il 38% di questi casi. (La Vignera S, 2012)Sembra quindi che questo aspetto ecografico delle gonadi sia caratteristica dei giovani con problemi di malposizionamento del testicolo, sia criptorchidismo che testicoli retrattili e che l’adulto maggiormente interessato sia il maschio infertile. La microlitiasi non è propriamente una condizione di premalignità ma è nota l’associazione con il tumore del testicolo a cellule germinali, il tumore extragonadico a cellule germinali o la neoplasia intratubulare a cellule germinali. (Shinagare AB, 2010; Scholz M, 2002; Meissner A, 2009; Tan MH, 2011)Nei testicoli dei giovani con microlitiasi i tumori si presentano nell’ 1.2% rispetto allo 0.38% di quelli senza microlitiasi. (Volokhina YV, 2013)In adulti non selezionati con microlitiasi è molto rara la comparsa di neoplasie del testicolo. (Richenberg J, 2012)Negli adulti infertili con microlitiasi i tumori si presentano nel 14.2% rispetto all’1.1% di quelli senza microlitiasi. (La Vignera S, 2012)Altri studi riportano negli infertili con microlitiasi una prevalenza di tumori del 17.2%. I tumori si presentano dunque sopratutto nei testicoli con microlitiasi degli adulti infertili. Sia la microlitiasi che il tumore potrebbero essere conseguenze di un’alterazione dello sviluppo dei tubuli seminiferi con disorganizzazione della spermatogenesi fino a forme di sindrome a cellule di Sertoli in cui la prevalenza di tumori testicolari raggiunge il 10.5%. (Mancini M, 2007)