Finalmente un farmaco che può aiutare a dimagrire anche i giovani adolescenti. Appartiene alla stessa famiglia degli ormoni pur essendo un prodotto di sintesi. Si chiama Liraglutide. E’ una proteina che somiglia al Glucagone, l’ormone prodotto dall’intestino quando il cibo lo raggiunge. Ha il potere di trasferirsi nelle regioni cerebrali e ridurre il senso di fame.
E’ stato messo in commercio dunque per far calare di peso coloro che soffrono di obesità.
Eppure ha un significato molto più ampio.
L’organismo è talmente connesso in tutte le sue parti che il Liraglutide è capace di potenziare la produzione di GnRH e LH, ormoni cerebrali dai quali dipende lo sviluppo del giovane maschio, la sua attività sessuale e la sua fertilità. Arrivato alla periferia stimola le pareti dei vasi ad aprirsi meglio quindi aiuta la circolazione. Ha anche un effetto antinfiammatorio.
Quando l’organismo si attiva sollecitato da questa molecola si assiste ad un calo progressivo della massa grassa di circa il 10%. Questo riduce la circonferenza della vita per cui il maschio assiste ad una progressiva riduzione della odiata pancia sporgente.
Il grasso addominale produce però leptina che nel cervello frena gli ormoni sessuali.
Accade pertanto che meno grasso addominale porta ad avere meno leptina e ciò porta ad un aumento degli ormoni sessuali.
Ci chiude quindi un cerchio complesso che con il calo di peso grazie ad una nuova molecola ormonale, migliora la produzione degli ormoni sessuali e la fertilità.
Abbiamo finalmente un prodotto che può aiutare i maschi obesi sia giovani che adulti.
Tutto grazie ad una modulazione dei sistemi cerebrali, ove risiede il senso di fame.
L’organismo è dunque una struttura complessa, ove corpo e mente sono totalmente integrati. Il comportamento influisce sul metabolismo e sulla forma fisica. In questo caso possiamo agire sul corpo per modificare la fame e il comportamento. Gli ormoni sono capaci di dare una svolta alla nostra vita se gestiti in un sapiente equilibrio.
Dott. Mario Mancini, Andrologo. Ospedale San Paolo di Milano.
Per 20 anni mi sono occupato di maschi adulti e anziani, dei loro problemi di infertilità, di disfunzioni sessuali, di infiammazioni croniche, di crescita della prostata e di alterazioni ormonali. Ho spaziato dall’endocrinologia alla microchirurgia andrologica per arrivare alla sessuologia.