
La mia missione
Nel bambino: riconoscere con una diagnosi precoce e curare le patologie della crescita tra cui il ritardo puberale, il varicocele, le patologie dei testicoli e del pene e il sovrappeso maschile.
Nell’adulto: gestire le più comuni patologie del maschio adulto che condizionano la fertilità, i rapporti di coppia e la salute tra cui le infezioni della prostata, i problemi di erezione e di eiaculazione.
Nell’anziano: far fronte alle manifestazioni della cosiddetta andropausa, mantenere una vita sessuale soddisfacente, prevenire l’invecchiamento precoce della prostata, mantenere una buona forma fisica grazie al controllo ormonale.
Con l’approccio andrologico-endocrinologico è spesso possibile evitare l’intervento chirurgico.
L’andrologo endocrinologo
Gli ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine controllano la salute ed il comportamento dell’uomo e della donna. L’attenzione da sempre dedicata a questi temi dalle donne ha permesso una prevenzione più efficace. E’ ora che l’uomo abbia come interlocutore uno specialista dedicato che conoscendo i suoi ormoni suggerisca la migliore prevenzione per vivere una vita piena e in salute dalla nascita all’età avanzata. L’andrologo endocrinologo ha una visione globale della salute maschile e si è affermato nel panorama della medicina specialistica come punto di riferimento per il maschio in forma.
Per ottenere questo risultato sono necessarie poche visite andrologiche endocrinologiche nell’arco dei primi 20 anni di vita e qualche visita in più dopo i 50 anni:
- Nei primi 5 anni di vita
- Ad inizio pubertà, 11-12 anni
- A metà pubertà, 14-15 anni
- A fine pubertà, 17-18 anni
- All’inizio della vita sessuale
- All’inizio della vita di coppia
- In occasione della ricerca di gravidanza
- Dopo i 50 anni i controlli dovranno essere più frequenti e decisi caso per caso
Biografia Dott. Mario Mancini
Mario Mancini si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1991, con una Tesi Sperimentale su “Melatonina e Riproduzione Umana” e relatore il Prof. G.F.Menchini Fabris.
Si è specializzato in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con Indirizzo Andrologico presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1998, con una Tesi Sperimentale sull’Uso dell’Eco-colordoppler nella diagnosi della Disfunzione Erettile” e relatore il Prof. G.Forti.
Si è perfezionato in Chirurgia e Microchirurgia Andrologica presso la Clinica Urologica dell’Università degli Studi di Trieste diretta dal Prof. E.Belgrano nel 1997.
Ha conseguito un periodo di Training presso il Department of Urology della Cornell University-New York Hospital, New York, USA, nel Dicembre1999, lavorando a fianco del Prof. P.Schlegel sulle tecniche di recupero microchirurgico dei gameti maschili dal testicolo.
Ha conseguito un ulteriore periodo di Training presso il Center for advanced research in human reproduction, infertility and sexual function of the Cleveland Clinic Foundation, Cleveland, Ohio, USA, nel Giugno 2001, lavorando a fianco del Prof. Agarwal sugli effetti tossici dei superossidi nello sperma di pazienti infertili e sui tumori testicolari in azoospermici.
Nel 2003 ha effettuato il Course in Medical Writing presso l’Institute for Applied Language Studies della University of Edimburgh;
Socio Ordinario della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) e della Società Italiana di Endocrinologia e diabetologia pediatrica (SIEDP). E’ stato membro del comitato scientifico della Società Italiana di Andrologia (SIA) e dell’ American Institute of Ultrasound in Medicine (AIUM).
Dal Settembre 2001 a Febbraio 2013 è stato Dirigente Medico presso l’Unità Dipartimentale di Andrologia dell’Ospedale San Paolo di Milano diretta dal Prof. G.M.Colpi, uno dei maggiori centri di diagnosi e cura della sterilità maschile e della disfunzione erettile in Italia.
Dal Febbraio 2013 è Responsabile dell’Unità Semplice di Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza dell’Ospedale San Paolo di Milano.
- Corso di aggiornamento in Andrologia Medica, Firenze, Febbraio 1997.
- Corso di Perfezionamento in Andrologia, Firenze, Febbraio-Maggio 1998.
- Corso teorico-pratico sulla gestione andrologica del maschio infertile, Milano, Aprile 1999.
- III incontro andrologico “De Varicocele e dintorni”, Torre del Greco, Maggio 1999.
- Corso di Perfezionamento in Andrologia, Firenze, 2000.
- Congresso della SIEUN, Trieste 2000.
- Corso teorico pratico avanzato di Eco color doppler in flebologia ed andrologia. Società Italiana di Diagnostica Vascolare, Milano Settembre 2000.
- “Prelievi chirurgici di spermatozoi in azoospermia ed aneiaculazione nell’era ICSI”. In Aspettative di fertilità: implicazioni cliniche e psicologiche. Villanova di Motta di Livenza, Ottobre 2001.
- Le disfunzioni sessuali maschili e femminili: come bisogna valutare un paziente con disfunzione erettile. Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano, Febbraio 2002.
- Comunicare e Curare (un approccio integrato al paziente con disfunzione erettile). Milano, Grand Hotel Doria, 8 Giugno 2002.
- Comunicare e Curare (un approccio integrato al paziente con disfunzione erettile). Milano, Grand Hotel Doria, 29 Giugno 2002.
- Corso teorico pratico avanzato di Eco color doppler in flebologia ed andrologia. Società Italiana di Diagnostica Vascolare. Milano, Settembre 2002.
- ICSI Attualità e prospettive. Mantova, Ottobre 2002.
- Corso Teorico pratico di ecocolor doppler vascolare. Milano, Febbraio 2004.
- La comunicazione medico-paziente in sexual medicine: La disfunzione erettile: attualità e prospettive future. Siena, Marzo 2004.
- Disfunzioni sessuali oltre il Deficit Erettile: Basi biochimiche del desiderio ed ipotesi di terapia biologica. Convegno SIA sez. Lombardo-piemontese-valdostana. Milano, Maggio 2004.
- Corso di aggiornamento in Sexual Medicine: La sessualità del maschio infertile. Milano, Giugno 2004.
- XXI Congresso Nazionale SIA. Trieste, Settembre 2004.
- Corso di aggiornamento in Sexual Medicine: La sessualità femminile tra soma e psiche nelle varie età. Relaz. su: Fisiologia della risposta sessuale femminile. Milano, Novembre 2004.
- Corso teorico pratico avanzato di Eco color doppler in flebologia ed andrologia: Diagnostica dell’erezione non sostenuta di origine vascolare. Società Italiana di Diagnostica Vascolare. Milano, Febbraio 2005.
- Corso teorico pratico avanzato di Eco color doppler in flebologia ed andrologia: Diagnostica dell’erezione non sostenuta di origine vascolare. Società Italiana di Diagnostica Vascolare. Milano, Febbraio 2006.
- Corso di aggiornamento sulle malattie sessualmente trasmesse: Uretriti gonococciche e non gonococciche. Ospedale San Paolo-Milano, Maggio 2006.
- Convegno Ordine dei Medici di Milano. La prevenzione in andrologia. Relazione su: “L’infertilità maschile come fattore di rischio di neoplasia testicolare” e “Il deficit erettivo come fattore di rischio di vasculopatia”. Milano, Luglio 2006.
- Disfunzione erettile e Infertilità. 21 ottobre 2006, Varese.
- Corso teorico-pratico di andrologia per medici di medicina generale. Ospedale San Paolo, Ottobre 2006.
- Trattamento dell’Ipogonadismo del maschio anziano: rapporto rischi/benefici. Bergamo, 15 Dicembre 2007.
- Dalla Prevenzione dell’infertilità di coppia ai fattori prognostici che influenzano i risultati delle terapie. Auditorium Don Alberione, 2 Febbraio 2008, Milano.
- Corso di aggiornamento in Sexual Therapy and rehabilitation, Firenze, 8 Febbraio 2008.
- Corso di Ecografia Ginecologica ed Andrologica in Medicina della Riproduzione. Bologna, 15-16 Febbraio 2008.
- Il sabato dell’andrologia – V incontro. Il varicocele. Ospedale di Desio, 15 marzo 2008.
- Corso di Andrologia Pratica, Ospedale San Paolo, Milano, 5-6 Giugno 2008.
- La prevenzione in andrologia: relazione dal titolo “Criptorchidismo e testicolo mobile: prevenzione delle conseguenze”. 14 Giugno 2008, Montano Lucino, Como.
- XXV Congresso Nazionale SIA. Roma, Settembre 2008. Relazione su: “Sclerotizzazione subinguinale anterograda con temporaneo clampaggio del funicolo: una nuova tecnica chirurgica per il varicocele” e “Trattamento dell’infertilità: costi e DRG”.
- Corso teorico pratico di Uro-andrologia per medici di medicina generale. Pio Albergo Trivulzio, Milano, 4 Ottobre 2008.
- Convegno “L’ospedale in comune – Nuove sinergie tra medici di medicina generale e medici ospedalieri, Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano, 25 Ottobre 2008
- Convegno “La campagna mondiale dell’OMS per l’igiene delle mani: introduzione alla soluzione alcolica”, Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano, Gennaio 2009
- Convegno Dal laboratorio alla clinica. Marcatori nei difetti della fertilità e della funzione gonadica, 6-7 Febbraio 2009.
- Il sabato dell’andrologia – X incontro. Infezioni ed infiammazioni delle vie seminali (MAGI), Torino, 20 Giugno 2009. Relazione dal titolo: “Come una MAGI influenza il liquido seminale”.
- XXV Congresso Nazionale SIA. Catania, Giugno 2009. Relazione dal titolo: “Prevenire l’infertilità maschile in età pediatrica”.
- Docente nel Corso di Andrologia Pratica presso Ospedale San Paolo, Milano. 9-10 Luglio 2009.
- XXI Convegno annuale della Societa Italiana di Andrologia, sezione lombardo-piemontese-valdostana, Settembre 2009. Relazione dal titolo: “Diagnostica, stadiazione, evoluzione e prognosi della malattia di La Peyronie”.
- Progetto formativo della Societa Italiana di Andrologia per MMG “Orientarsi nella gestione del paziente con Deficit Erettile”. Milano, Settembre 2009.
- La riabilitazione nelle funzioni autonome: relazione dal titolo “Testosterone e Ageing”. Milano, Ottobre 2009.
- Il sabato dell’Andrologia XXIII incontro: Il Dolore cronico pelvico e scrotale. Milano, 15 Settembre 2012.
- European Academy of Andrology investigator meeting: standardization of the male genital tract ultrasound in healthy fertile men. Firenze, 20 Ottobre 2012.
- One Day on Urology: advances in ED and LUTS-BPH. Milano, 23 Marzo 2013.
- 1° Meeting del network Ipogonadismo Centrale: Dalla Ricerca di Base alla Clinica. Milano, 16 Novembre 2013.
- La lunga strada del paziente andrologico dall’infanzia all’adulto. Abano Terme, 27-28 Febbraio 2014.
- 4° Congresso Nazionale SIMPEF, Milano 19-20 Settembre 2014: Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere. Relazione su: “Andrologia metabolica in età pediatrica e adolescenziale”.
- Il bambino e l’adolescente maschio: gestione integrata pediatra di famiglia-specialista ospedaliero. Briosco, 17 Ottobre 2014.
- Early detection of testicular disease infertility related. Ospedale San Paolo. Università degli Studi di Milano, 25 Marzo 2015.
- Andrologia Metabolica del bambino e dell’adolescente. Saronno, 16 Aprile 2015.
- – Andrologia metabolica pediatrica e dell’adolescenza. OMCEO Milano. 16 Maggio 2015.
- Problematiche andrologiche pediatriche nel bambino obeso. Ospedale G.Pini. Milano, Luglio 2015.
- La prevenzione andrologica nel bambino per un adulto sano. XXVII Convegno Nazionale SIPPS. Stresa, 15-18 Ottobre 2015.
- Il maschio sconosciuto dall’infanzia all’adolescenza. Evento Associazione Androfit-Onlus. Ospedale San Paolo. Milano, 30 Gennaio 2016.
- Campus in ginecologia e urologia pediatrica. Capri, 14-17 Aprile 2016.
- Eccellenze in Sanità. XII edizione Targa Vivisalute. CERGAS-Bocconi. Milano, 19 Ottobre 2016.
- Prevenzione andrologica nel bambino e nell’adolescente. Evento Associazione Androfit-Onlus. Regione Lombardia-Auditorium Testori. Milano, 29 Ottobre 2016.
- VII Congresso Nazionale Società Italiana per l’Educazione alla Salute. Milano 20 Gennaio 2017
- XII Congresso Nazionale Società Italiana di Nutrizione Pediatrica. Milano 21 Gennaio 2017
- Novità in Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza. Sede Ordine dei Medici di Milano. 25 Marzo 2017
- Fecondazione assistita e cura dell’Obesità: Innovazioni terapeutiche e approccio al paziente. INTERCARE. Palazzo delle Stelline, Milano. 25-27 Maggio 2017.
- Convegno MAGI: Research, diagnosis and treatment genetic and rare diseases. Dalla diagnosi genetica dell’infertilità maschile a una cura personalizzata. Roma 13 Luglio 2017
- La salute del maschio è ancora un tabù. Unione Giornalisti Scientifici. Corso di Aggiornamento. Milano. 11 Ottobre 2017.
- Casi Clinici in Pediatria. Linee Guida sul criptorchidismo. Ospedale San Paolo, Milano. 28 Marzo 2018
- Il Bambino e l’Adolescente Maschio: diagnosi precoce e interazione pediatra di famiglia-specialista ospedaliero. Auditorium Ospedale Santi Paolo e Carlo-Milano. 6 Ottobre 2018 e 10 Novembre 2018.
- Conosciamoci meglio: il problema dei femminicidi. Sala Convegni Bayer. Milano 21 Novembre 2019.
- Nasce la Fondazione per la prevenzione maschile nel bambino e nell’adolescente. Sala Pirelli, Palazzo Pirelli. Milano 29 Novermbre 2019.
- 2005. Protocollo internazionale per lo sviluppo del Tadalafil, (principale centro arruolante in Italia)
- 2006. Protocollo internazionale Bayer BAY10492 per il trattamento della DE (secondo centro arruolante italiano)
- 2006. Protocollo nazionale Bayer BAY10781 per il trattamento della DE (tra i primi centri arruolanti in Italia)
- 2007. Protocollo internazionale Johnson e Johnson per lo sviluppo della Dapoxetina (tra i primi centri arruolanti in Italia)
- 2008-2009. Protocollo nazionale Bioxell per la fase 4 di sviluppo dell’Elocalcitolo nell’Infertilità di coppia (secondo centro italiano per numero di pazienti randomizzati)
- 2009-2010. Studio Italiano Andrologico Multicentrico sulla Disfunzione Erettile (SIAMS-DE) coordinato dall’Università La Sapienza di Roma.
- 2009-2011. Protocollo Internazionale Johnson e Johnson sull’Eiaculazione Precoce in trattamento con Priligy.
- 2014-2016. Protocollo di studio sull’efficacia dell’inositolo nella riduzione dell’insulina resistenza.
- 2017-2019. Protocollo di studio sulla misurazione del grasso corporeo mediante impedenziometria addominale.
- 2018-2019. Protocollo di studio sull’efficacia dell’inositolo nella riduzione del peso nei bambini maschi da 8 a 18 anni.
- 2020-2021. Protocollo osservazione sulla prevalenza di anticorpi anti COVID19 in bambini e adolescenti non selezionati di età compresa tra la nascita e 18 anni.
Premio Internazionale “Vivisalute” per la Ricerca Universitaria con il Patrocinio della presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione del Progetto di Andrologia Pediatrica e Metabolica presso l’Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano. Milano, Aprile 2013.
Professore a contratto dell’Università degli Studi di Milano dapprima in Biofisiologia della riproduzione, sessuologia ed andrologia e poi in Obesità, sindrome metabolica e disturbi dell’alimentazione dal 2008 al 2020
Responsabile scientifico per l’Italia del Progetto triennale Ped-Chef con patrocinio dell’Unione Europea, protocolli ERASMUS, per la nutrizione ottimale nel bambino e la lotta al sovrappeso, con la partecipazione di 5 paesi leader dell’Unione dal 2020 al 2022.