Bilancia per controllo peso

La sindrome metabolica nel bambino e nell’adolescente

La sindrome metabolica nel giovane maschio è ancora scarsamente codificata in quanto i parametri consolidati nell’adulto si modificano costantemente con la crescita. 

Almeno tre dei seguenti criteri sono necessari per identificare la sindrome:

  1. Aumento della circonferenza addominale
  2. Aumento della pressione arteriosa
  3. Aumento della glicemia
  4. Riduzione del colesterolo HDL
  5. Aumento dei trigliceridi

Diverse società scientifiche si sono cimentate in una definizione della sindrome nel bambino. Ispirandosi alla consensus della International Diabetes Foundation possiamo inserire i dati di bambini al di sopra dei 10 anni

La circonferenza addominale e la pressione arteriosa sono considerate patologiche quando superano il 90° percentile in rapporto all’età de bambino. 

La glicemia a digiuno quando supera i 100mg/dL; il Colesterolo HDL se va al di sotto di 40 mg/dL e i Trigliceridi al di sopra dei 150 mg/dL.   

In questi bambini è importante identificare le tipiche complicanze che spaziano da una insufficienza respiratoria con apnee del sonno, ad una ipertrofia cardiaca, ad una precipitazione di grassi nel fegato fino ad una statosi vera e propria. Alcuni presentano dolori ossei con artriti e difficoltà alla deambulazione che potrebbero essere favoriti da un basso livello di vitamina D tipico dei bambini obesi. Infine un processo infiammatorio cronico può complicare lo stato di salute pur rimanendo spesso non riconosciuto. 

Prenota un appuntamento

Compila il modulo sottostante. Verrai ricontatto al più presto.

    Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità esclusivamente inerenti ai contatti con l’attività professionale del medico.