La perdita di efficienza del muscolo con il calo di steroidi
Oltre al testicolo, anche il muscolo scheletrico produce testosterone insieme al DHT a partire dal DHEA. Alcuni enzimi specifici che regolano il metabolismo scheletrico dipendono dal livello di testosterone. Pertanto il muscolo può autoregolarsi anche mediante la produzione in proprio degli steroidi, aumentando la sua efficienza.
Tale efficienza spesso viene persa con l’età e ciò è aggravato in caso di caduta del testosterone sotto ai valori soglia. Infatti con l’età si assiste anche ad un calo della produzione di steroidi che contribuisce a compromettere parzialmente l’efficienza muscolare. Dopo un’accurata diagnosi di carenza di steroidi che colpisce il 25% dei maschi adulti, è utile fornire una supplementazione di Testosterone per ovviare a questi fenomeni. (Nielsen S. Front Physiol. 2014)
Anche un incremento di esercizi fisici di resistenza ed un’eventuale supplementazione di DHEA contribuisce ad un più rapido recupero muscolare. (Sato K. FASEB J. 2014) Per favorire anche un rallentamento del deterioramento muscolare (sarcopenia) risultano efficaci anche l’esercizio fisico ed un’aumento dell’introito proteico. (Valeria Z. Curr Pharm Des 2014.)