Giovane ragazzo

Ipogonadismo congenito

Nell’ipogonadismo si ha una ridotta concentrazione di testosterone nel sangue. Il testosterone è prodotto interamente dai testicoli. Una patologia che interferisca sullo sviluppo dei testicoli può causare un ipogonadismo. 

Se compare prima della pubertà riduce il normale sviluppo dei caratteri sessuali secondari. 

Le cause possono essere imputabili ad un danno centrale ipotalamo-ipofisario, ad un danno periferico gonadico o ad una resistenza parziale o completa agli androgeni. 

La resistenza completa agli androgeni porta ad un carattere fenotipico femminile (Sindrome di Morris) in quanto nessuna struttura orientata a maturare in senso maschile riceve lo stimolo adeguato. Il soggetto avrà i genitali esterni ed  interni femminili. 

Anche la resistenza parziale (Sindrome di Reifenstein) può essere riconoscibile per una moderata alterazione dei genitali esterni. 

In alcuni casi si ha solo una anomalia della espressione genica del recettore degli androgeni (CAG repeat). In pazienti adulti con spermatozoi < 10 milioni/ml, tale anomalia si rileva nell’1,7% dei casi.

Fatta eccezione per questa patologia molto grave ben riconoscibile alla nascita e confermata dalla discordanza tra genotipo e fenotipo, per il riconoscimento degli altri quadri clinici è necessario attendere la pubertà

Al momento della pubertà si ha infatti una mancata crescita delle gonadi ed un mancato aumento di testosterone. Ne sono causa l’alterazione dell’asse endocrino ipotalamo-ipofisi-gonadi o un’alterazione intrinseca delle gonadi stesse.

Nel primo caso si parla di ipogonadismo ipogonadotropo, nel secondo di ipogonadismo ipergonadotropo. 

Tra i primi si annovera soprattutto la Sindrome di Kallmann e tra i secondi la Sindrome di Klinefelter. 

 

Bibliografia

1) Pitteloud N, Boepple PA, DeCruz S, et al. The fertile eunuch variant of idiopathic hypogonadotropic hypogonadism: spontaneous reversal associated with a homozygous mutation in the gonadotropin-releasing hormone receptor. J Clin Endocrinol Metab 2001;86:2470-5.

2) Wikstrom  AM, Raivio T, Hadziselimovic F, et al. Klinefelter syndrome in adolescence: onset of puberty is associated with accelerated germ cell depletion. J Clin Endoc Metab 2004; 89: 2263-70.

3) Vernaeve V, Staessen C, Verheyen G, et al. Can biological or clinical parameters predict testicular sperm recovery in 47,XXY Klinefelter’s syndrome patients? Hum Reprod 2004; 19: 1135-9.

4) Jensen TK, Andersson AM, Jorgensen N, et al. Body mass index in relation to semen quality and reproductive hormones among 1,558 Danish men. Fertil Steril 2004;82: 863-70.

5) Ferlin A, Vinanzi C, Grolla A, et al. Male infertility and androgen receptor gene mutations: clinical features and identification of seven novel mutations. Clin Endocrinol 2006;65:606-10. 

6) Nguyen R, Wilcox A, Skjaerven R, et al. Men’s body mass index and infertility. Hum Reprod 2007;22:2488–93. 

7) Bédécarrats GY, Kaiser UB. Mutations in the human gonadotropin-releasing hormone receptor: insights into receptor biology and function. Semin Reprod Med 2007;25:368-78.

8) Bianco SDC, Kaiser UB. The genetic and molecular basis of idiopathic hypogonadotropic hypogonadism. Nat Rev Endocrinol 2009; 5:569-76.

Prenota un appuntamento

Compila il modulo sottostante. Verrai ricontatto al più presto.

    Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità esclusivamente inerenti ai contatti con l’attività professionale del medico.