Fondazione Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza

            Fondazione Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza

(Riconoscimento Regione Lombardia D.R.460/2019)

Chi siamo

Androlab è una Fondazione senza fini di lucro che ha lo scopo, attraverso ricerche ed iniziative, di diffondere la cultura della prevenzione maschile intervenendo fin dall’infanzia e dall’adolescenza. Si occupa quindi dei giovani maschi da 0 a 18 anni e delle loro famiglie. 

Perché è nata la Fondazione

Per sostenere l’attività dell’Unita Operativa Ospedaliera di Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza, prima e unica in Italia, nata nel 2013 in Ospedale San Paolo a Milano, all’interno della Clinica Pediatrica, su iniziativa del Dott. Mario Mancini. 

Perché è necessaria la Fondazione Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza

Le patologie andrologico-endocrino-metaboliche coinvolgono dal 35 al 70% dei maschi da 0 a 18 anni, ma vengono scoperte solo nell’adulto, cioè molto in ritardo. Il giovane maschio non fa prevenzione. Problemi di sviluppo genitale, di varicocele, di obesità possono danneggiare in futuro la fertilità e la vita di coppia. L’attenzione al proprio corpo e un maggiore controllo del comportamento riducono la frustrazione e l’aggressività maschile e le gravi conseguenze cui  possono portare. Un’attività fisica ed un’alimentazione adeguate favoriscono una pubertà sana ed un livello di ormoni corretto per lo sviluppo di un maschio sano. Troppo spesso è solo la madre che segue i problemi fisici del maschio che non si confida totalmente. La fine della visita di leva ha cancellato una minima forma di prevenzione che veniva attuata almeno al termine dello sviluppo.  

La Fondazione ha lo scopo di accompagnare i maschi in crescita, scoprire precocemente i problemi psicofisici ed i comportamenti critici in famiglia e nella coppia, in modo da offrire strumenti per una crescita felice dell’individuo e della famiglia e favorire una maggiore serenità delle donne madri e compagne di maschi. 

Scopi primari della Fondazione

1) Promuovere la cultura della prevenzione maschile tra 0 e 18 anni ed il benessere della coppia con una campagna di comunicazione rivolta alle famiglie

2) Promuovere visite e consulenze in tutti i giovani maschi che presentino problemi psicofisici di sviluppo e crescita ovviando alla mancanza di controlli dopo la fine della visita di leva, con conseguenza gravi anche sulle partner

3) Promuovere Eventi di screening andrologico nelle scuole medie inferiori e superiori con educazione al corretto stile di vita e alla prevenzione maschile per una migliore salute di coppia

4) Sostenere con iniziative mediche e sociali il miglioramento della salute di bambini, giovani e famiglie con problemi di sovrappeso e obesità, appartenenti spesso ai ceti meno abbienti.

5) Effettuare ricerche sullo sviluppo fisico del maschio per ridurre infertilità, disturbi sessuali, infezioni genitali, obesità e diabete, ritardi puberali, complicanze di malattie genetiche. 

6) Effettuare ricerche in neuroscienze per identificare le relazioni tra ormoni e cervello maschile oltre che per ridurre i disturbi del comportamento tra cui femminicidi, bullismo, abbandoni scolastici, scontri generazionali, perdita dell’autostima maschile. 

7) Sostenere con borse di studio ricercatori che lavorino nel campo delle scienze andrologiche.

Organi di rappresentanza

Fondatore

Mario Mancini

Presidente della Fondazione

Maria Sole Brivio Sforza

Vice Presidente

Nazzareno Carusi

Segretario

Marco Masella