La fimosi è una condizione che porta all’impossibilità a retrarre il prepuzio oltre il glande.
La fimosi è spesso fisiologica fino ai 3 anni. Successivamente può essere patologica.
Il riconoscimento di una fimosi fisiologica evita inutili trattamenti aggressivi sul bambino in età precoce. Nel neonato il prepuzio non si retrae e spesso è normalmente adeso al glande. A 3 anni solo il 10% dei casi mantiene questo aspetto. (1)
La difficoltà alla retrazione persiste poi nell’8% dei bambini di 6 anni. (2)
Prima dei 3 anni, morbidi tentativi di retrazione del prepuzio aiutano la soluzione nella maggior parte dei casi, facendo venir meno le eventuali aderenze. La trazione non deve essere forzata in quanto i microtraumi favoriscono la formazione di un anello cicatriziale con successiva fimosi.
Dopo i 3 anni è necessario sospettare una fimosi patologica e risolvere le eventuali aderenze.
La fimosi patologica è segnalata dalla presenza di un anello cicatriziale in corrispondenza della parte distale del prepuzio ed è conseguenza di episodi infiammatori o di una balanite xerotica obliterans.
In tal caso dovrà essere effettuato un trattamento con cortisonici topici che riescono a risolvere l’80-90% dei casi. (3) I casi non risolti, operati, si sono rivelati all’esame istologico come balanite xerotica obliterans. (4)
Bibliografia:
1) McGregor TB, Pike JG, Leonard MP. Pathologic and physiologic phimosis: approach to the phimotic foreskin. Can Fam Physician 2007;53:445-448.
2) Gairdner D. The fate of the foreskin, a study of circumcision. BMJ, 1949;2(4642):1433-7.
3) Webster TM, Leonard MP. Topical steroid therapy for phimosis. Can J Urol, 2002;9(2):1492-5.
4) Lindhagen T. Topical Clobetasol Proprionate compared with Placebo in the Treatment of Unretractable Foreskin. Eur J Surg. 1996;162:969–972.