Lichen Sclerosus del pene

Fimosi e Lichen Sclerosus del pene

La fimosi è una condizione che porta all’impossibilità a retrarre il prepuzio oltre il glande.

Nell’adulto insorge seguito di episodi infiammatori ricorrenti o di diabete mellito scompensato.

Anche traumatismi continui, evocati dai rapporti possono causare una fimosi difficile da risolvere con trattamenti medici. 

Il trattamento prevede l’impiego di cortisonici topici che riescono a risolvere l’80-90% dei casi. (3) I casi non risolti, operati, si sono rivelati all’esame istologico proprio come balanite xerotica obliterans. (4)

Le forme più gravi sono infatti date dalla balanite xerotica obliterans.  

Questa rappresenta il 10-40% dei casi di fimosi. E’ una malattia infiammatoria della pelle mediata dai linfociti. Ha una correlazione con Hashimoto, Vitiligine e Diabete mellito tipo 1. Fattore scatenante può essere un piccolo trauma o un’infezione. 

La malattia può evolvere verso un indurimento della pelle che diventa color madreperla, può estendersi al frenulo e raramente raggiunge il meato e il glande. 

Esiste una remota possibilità di un’evoluzione neoplastica nel 3% dei casi. (2) Una superinfezione da HPV16 è un fattore favorente la trasformazione. (3)

E’ quindi suggerita una vaccinazione dei soggetti con LS nei confronti di HPV.

Il trattamento con cortisonici topici è considerato efficace ma raramente risolutivo. (4)

Una circoncisione parziale in casi di Lichen Sclerosus del pene porta ad una recidiva nel 50% dei casi. La circoncisione completa è maggiormente curativa. (5)

Trattamenti all’avanguardia sono oggi a disposizione per far penetrare i farmaci nella cute in modo non invasivo e consistono nell’uso dell’elettroporazione.

 

Bibliografia:

1) Kiss A, Király L, Kutasy B, Merksz M. High incidence of balanitis xerotica obliterans in boys with phimosis: prospective 10-year study. Ped Dermatol. 2005;22:305–308.

2) Powell J, Robson A, Cranston D, et al. High incidence of lichen sclerosus in patients with squamous cell carcinoma of the penis. Br J Dermatol. 2001;145:85–89.

3) Prowse DM, Ktori EN, Chandrasekaran D, et al. Human papillomavirus-associated increase in p16-INK4A expression in penile lichen sclerosus and squamous cell carcinoma. Br J Dermatol. 2008;158:261–265.

4) Kiss A, Csontai A, Pirot L, et al. The response of balanitis xerotica obliterans to local steroid application compared with placebo in children. J Urol. 2001;165:219–220.

5) Depasquale I, Park AJ, Bracka A. The treatment of balanitis xerotica obliterans. BJU int. 2000;86:459–465.

Prenota un appuntamento

Compila il modulo sottostante. Verrai ricontatto al più presto.

    Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità esclusivamente inerenti ai contatti con l’attività professionale del medico.