Alimentazione sana e fertilità maschile

E’ molto importante avere una sana alimentazione per ridurre al massimo l’assorbimento di inquinanti ambientali. Prodotti semplici, cucinati in casa e non preconfezionati sono meno soggetti all’effetto deleterio degli inquinanti. Una cucina elaborata come quella che si subisce nei vari ristoranti che si avvalgono di chef stellati, ci espone sempre più a rischi per la…

Varicocele e gravidanza: evita la fecondazione in vitro

Varicocele e gravidanza: evita la fecondazione in vitro Nei casi in cui l’età della moglie sia al di sotto dei 37 anni è necessario operare un varicocele prima di ricorrere alla fecondazione in vitro. Infatti, se il varicocele è correttamente diagnosticato con ecocolordoppler, dopo l’intervento aumenta di molto il numero di spermatozoi, quindi la probabilità di gravidanza. l varicocele…

DNA frammentato negli spermatozoi

DNA frammentato negli spermatozoi Una revisione della letteratura recente dimostra un significativo (p<0,001) incremento del DNA frammentato negli spermatozoi di maschi di coppie con poliabortività. Il danno del DNA spermatico sarebbe un marker di rischio per una ridotta fertilizzazione, un ridotto impianto ed un’aumentata abortività.  Ma quello che è più importante è che l’indice di frammentazione…

Testicolo piccolo Infertilità maschile

Infertilità: nuovi valori di riferimento per lo spermiogramma (WHO 2010)

Infertilità: nuovi valori di riferimento per lo spermiogramma (WHO 2010) (WHO Laboratory manual for the examination and processing of the human semen, 5th edition Cooper, T.G. et al. Human Reproduction Update;2009;10:231–45) Volume ml >1.5 Totale numero spermatozoi milioni >39 concentrazione milioni/ml >15 Motilità totale % >40 Motilità Progressiva % >32 Vitalità % >58 Morfologia % >4 pH…

Leucospermia non riducibile

Leucospermia non riducibile I mastociti sono cellule che mediano la risposta immunitaria di tipo allergico. La loro attivazione è indotta da un’alterazione della barriera emato-testicolare e da processi infiammatori. L’aumento dei mastociti nel testicolo riduce la motilità degli spermatozoi. In studi non controllati, farmaci che riducono la concentrazione di mastociti come il Ketotifene hanno migliorato…

Poliabortività e sovrappeso

Poliabortività e sovrappeso Se è ormai chiara l’associazione tra obesità materna e qualità ovocitaria con inevitabile impatto negativo sullo sviluppo embrionario ( Reprod Biomed Online 2011; 23:490-9), solo recentemente è stata ipotizzata una associazione tra obesità maschile e sviluppo dell’embrione. Le coppie in cui solo il partner maschile è affetto da sovrappeso o da obesità…

Le cause di infertilità nel maschio in sovrappeso

Le cause di infertilità nel maschio in sovrappeso Negli ultimi decenni, la qualità del liquido seminale maschile è andata peggiorando, tanto che nella nuova classificazione del  WHO del 2010 sono stati abbassati i limiti di normalità di molti parametri dello spermiogramma. Nonostante questo sia costantemente attribuito ad inquinanti ambientali, il costante contemporaneo aumento dell’obesità fa…

Importanza della motilità degli spermatozoi

Importanza della motilità degli spermatozoi La motilità degli spermatozoi è correlata alla capacità fertilizzante dello sperma.  Passando da una concentrazione di spermatozoi mobili di 500.000/ml a 1 milione/ml a 2 milioni/ml, la capacità fertilizzante passa rispettivamente dal 15, al 25, al 35% rispettivamente. Tra i farmaci efficaci nel migliorare la motilità ricordiamo la Pentossifillina. Dopo…