Alterazioni nel testicolo retrattile del bambino
I testicoli retrattili subiscono delle modificazioni istopatologiche ben documentate da varie pubblicazioni realizzate con studi bioptici (Han, 1999).
I testicoli retrattili hanno inoltre un volume ridotto (Goede, 2011). E’ noto che il volume del testicolo è direttamente correlato alla maturazione dei tubuli e alla quantità di cellule del Sertoli che sostengono la linea germinale (Sakamoto, 2008). Sulla base di questi dati il testicolo retrattile potrebbe non essere una variante fisiologica ma essere un quadro a rischio di infertilità futura. E’ quindi importante monitorare accuratamente la sua crescita volumetrica e la maturazione delle cellule germinali che produrranno la spermatogenesi dopo la pubertà. Una crescita non idonea, riconoscibile mediante ecodoppler scrotale periodico, spinge ad un trattamento precoce prepuberale. I controlli periodici permettono anche di identificare i casi di testicoli che con gli anni risalgono progressivamente trasformandosi da retrattili in ritenuti. La nostra esperienza ha dimostrato che, nei casi di retrattilità diagnosticati in modo corretto, uno stimolo diagnostico farmacologico è spesso sufficiente anche per stabilizzare il testicolo nella posizione corretta.